La Libertaria

Campagna di raccolta fondi

LA LIBERTARIA – TORREFAZIONE AUTOGESTITA

Il nostro progetto nasce a Lecco, nell’estate 2020, dall’incontro di sette persone accomunate da una sensibilità libertaria e dalla voglia di sperimentare una realtà lavorativa autogestita, senza gerarchie. Dal 2021 distribuiamo caffè prodotto da piccole realtà contadine, organizzate in associazioni o cooperative, e importato in Italia da progetti di solidarietà secondo criteri orientati alla tutela dei produttori e dell’ambiente. Al momento facciamo lavorare a terzi questi caffè ma il nostro obiettivo è sempre stato quello di avviare una torrefazione artigianale dove tostare, macinare e confezionare direttamente i nostri prodotti. 

L’avvio della nostra attività è avvenuto in un periodo piuttosto complesso, segnato dall’aggravarsi delle condizioni economiche e dalle difficoltà legate al Covid, nonostante questo abbiamo continuato a credere nel nostro progetto e ora, dopo un anno di ricerca nella città di Lecco e dintorni, abbiamo finalmente trovato uno luogo dove, avviare l’impianto di torrefazione del caffè. La nostra previsione è quella di iniziare l’attività di tostatura a gennaio 2023! Siamo felici di potervi mostrare le prime immagini del laboratorio. Come vedete alcuni lavori sono già iniziato e tanti altri ne seguiranno fino a fine anno. Per noi la campagna di Raccolta Fondi rimane un sostegno fondamentale.

COSA RENDE SPECIALE QUESTA TORREFAZIONE ?

Il lavoro di importazione, lavorazione e distribuzione di caffè si baserà su quattro punti consensuali, princìpi cardine che distanziano il nostro agire, anche economico, dalle tendenze dominanti nella nostra società:

- Organizzazione orizzontale e condivisa del lavoro

Portiamo avanti il progetto attraverso una frequente pratica assembleare basata sul metodo del consenso, inteso come processo di confronto, continuo e costante, volto alla condivisione da parte di tutti delle scelte che intraprendiamo. Le mansioni che ognuno di noi svolge vengono definite in maniera collettiva e primariamente in base alle volontà e capacità di ciascuno.

- Proprietà collettiva dei mezzi di produzione

Abbiamo scelto di organizzarci come cooperativa di produzione e lavoro, una forma che istituisce, seppur parzialmente, una proprietà collettiva indipendente dalla partecipazione dei singoli e che può garantire un equo riconoscimento del ruolo svolto da tutte le persone coinvolte nel progetto. Tutti i lavoratori si assumeranno pari responsabilità nella gestione della cooperativa diventando soci della stessa.

- Lavorazione di materie prime prodotte in condizioni lavorative e sociali dignitose, nel rispetto dell’ambiente

Conosciamo bene la distanza che ci separa da chi coltiva il caffè che beviamo e quanto sia difficile garantire condizioni lavorative e sociali dignitose per tutte le persone coinvolte in questa filiera. Per questo motivo, ci proponiamo di sviluppare rapporti stabili ed il più possibile diretti con i produttori del caffè che utilizziamo, prediligendo realtà cooperative che condividano con noi la volontà di difendere la propria comunità dai disastrosi effetti di un sistema economico sempre più iniquo.

La maggior parte del caffè che utilizziamo viene prodotto nelle comunità indigene zapatiste in Chiapas (Messico) e da campesinos nella regione colombiana del Cauca (per scoprire tutte le origini dei nostri caffè visita questa pagina sul nostro sito).

- Confronto e collaborazione con realtà che praticano e promuovono l’autogestione, la solidarietà, il mutualismo

Sebbene la nostra sia una realtà lavorativa, la sua essenza è di natura ideale e valoriale. L’autogestione, la solidarietà e il mutualismo costituiranno la struttura portante della torrefazione artigianale, e sono i parametri in base ai quali valutiamo costantemente l’andamento del nostro progetto, i suoi successi e i suoi limiti.

PERCHÉ CHIEDIAMO IL VOSTRO AIUTO?

Per rendere la struttura che abbiamo individuato adatta all’attività di torrefazione artigianale saranno necessari numerosi lavori: suddivisione degli spazi, installazione delle macchine, certificazione degli impianti. Tutta questa manodopera richiederà un impegno notevole, per questo chiediamo il vostro aiuto. Abbiamo preventivato una spesa di 20mila euro e, nonostante le molte energie investite in questo progetto, le nostre disponibilità economiche non bastano. Il vostro sostegno sarà molto importante per affrontare tutti i lavori necessari all’avviamento della Torrefazione

 

Oltre alla donazione, potete aiutarci provando i nostri caffè, diffondendo questa raccolta fondi  o mettendoci in contatto con altre realtà, Gruppi di Acquisto, individui che potrebbero essere interessati al nostro progetto. Siamo sempre disponibili ad organizzare presentazioni o partecipare ad incontri con tutte le persone e le realtà interessate a conoscerci direttamente!

 

Facebook

Instagram

 

Nota: Non abbiamo previsto “premi” in base all’importo che riceveremo perché riteniamo ugualmente validi tutti i vostri contributi, a prescindere dalle diverse possibilità economiche. Preferiamo quindi ringraziarvi invitandovi nello spazio che avrete contribuito a costruire, per mostrarvi come lavoriamo davanti ad un buon caffè!

Per partecipare vai sulla pagina

↓↓↓

Per partecipare alla raccolta fondi è necessario autenticarsi attraverso un account Google, Facebook oppure iscriversi alla piattaforma. Per chi non volesse iscriversi a Produzioni dal Basso, è possibile fare un conferimento diretto sul nostro conto corrente:

 

Cooperativa La Libertaria

IBAN IT62X0501811100000017026071

Causale: “raccolta fondi per avvio torrefazione”.