La Cooperativa Yachil Xojobal Chu’lchan (“nuova luce nel cielo”) è stata fondata nel 2001 da piccoli coltivatori di caffè di comunità indigene Maya Tzotzil e Tzeltal. Oggi, Yachil riunisce circa 800 membri in otto municipalità del Chiapas (Pantelhó, San Juan Cancuc, Chenalhó, Tenejapa, Chalchihuitán, Aldama, Simojovel ed El Bosque). Caratteristica fondamentale della cooperativa è la solidarietà col movimento zapatista in lotta per l’autonomia e il rispetto dei diritti degli indigeni.
L’importazione di questo caffè è gestita grazie alla collaborazione con la RedProZapa [rete europea di realtà e collettivi che distribuiscono caffè come forma di solidarietà e supporto alla causa zapatista], Aroma Zapatista, la cooperativa LiberoMondo e l’associazione Tatawelo.
Altitudine di coltivazione: 1000-1300m
Varietà: Bourbon, Caturra, Typica
Caffè coltivato in modo naturale dai campesinos di due associazioni del dipartimento del Cauca, ASOCAL (municipio di Caldono) ed ASPROVEGA (municipio di La Vega). Tra gli obiettivi delle rispettive comunità locali vi sono il recupero dell’identità culturale e della resistenza alle grandi multinazionali, la conservazione dei semi autoctoni, la produzione biologica e l’autosufficienza economica garantita in parte dalla coltivazione ed esportazione di caffè. L’organizzazione del lavoro è gestita ispirandosi ai principi della democrazia partecipativa e della cultura autogestionaria. Il loro caffè viene esportato dalla Central Cooperativa Indígena del Cauca, cooperativa che riunisce più di 2700 di famiglie di produttori indigeni Nasa.
Importato da: La Libertaria/Aroma Zapatista
Leggi del nostro ultimo viaggio in Colombia ↓
L’Uganda Coffee Farmers Alliance [UCFA], è un’organizzazione di piccoli produttori di caffè che opera in 9 Distretti dell’Uganda coinvolgendo circa 30.000 famiglie suddivise in oltre 1600 organizzazioni locali.
Questo caffè importato dalla cooperativa marchigiana Shadhilly e proviene dai Distretti di Nakaseke, Luwero e Mityana.
La Cooperativa Nueva Esperanza del Bosque nasce nel 2003 a El Bosque, un piccolo villaggio di montagna del Municipio di Santa Cruz Naranjo e riunisce poco meno di 50 soci. Grazie alla collaborazione con la cooperativa marchigiana Shadilly, che importa il loro caffè, la cooperativa Nueva Esperanza del Bosque è ora in grado di gestire l’intero ciclo produttivo, dalla coltivazione all’esportazione.
Altitudine: 1500-1600 metri
La cooperativa APROLMA [Asociacion de Productoras Libres de Marcala] è stata fondata nel 2013 e attualmente è formata da 69 donne, principalmente indigene Lencas. Ciascuna di esse coltiva una media di 1,5 ettari in coltivazione mista. Lo scopo della cooperativa non è solo quello di produrre caffè di qualità, ma anche di responsabilizzare le donne e di offrire loro stabilità economica.
Questo caffè viene importato grazie alla collaborazione con Roasters United.
Altitudine: 1.200 – 1.700 m
Varietà: Catuai, Bourbon, Typica, Lempira
La cooperativa Shilicho si trova nel distretto di Darra, 350 km a sud della capitale Addis Abeba. La cooperativa possiede un mulino a umido, letti di essiccazione e un piccolo magazzino per conservare il caffè essiccato prima che venga spedito ad Addis Abeba. Shilicho è una delle 42 cooperative che formano la Sidama Coffee Farmers Cooperative Union [SCFCU].
Questo caffè viene importato grazie alla collaborazione con Roasters United.
Altitude: 1.800 – 1.900 m
Varietà: Heirloom