La Libertaria

DOMANDE FREQUENTI

Il progetto La Libertaria

Il mondo del caffè

La “Red pro Zapa – Solidarity Network” è un insieme informale di collettivi, associazioni e realtà di tutta Europa che attraverso l’importazione e la distribuzione del caffè prodotto nei territori zapatisti contribuiscono al sostegno della causa rivoluzionaria zapatista nello stato del Chiapas nel Sud del Messico. La rete si incontra periodicamente per sostenere uno scambio di informazioni, esperienze e conoscenze sugli sviluppi dello zapatismo e per condividere e co-progettare l’importazione del caffè facendo fronte alle difficoltà e criticità connesse. E’ pratica comune che gruppi più “grandi” aiutino i più “piccoli” nell’importazione trans-oceanica, vincolata a determinate quantità, favorendo così la diffusione e capillarizzazione della distribuzione del caffè nei diversi paesi europei.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Contenuto della fisarmonica

La pianta del caffè arabica è un albero sempreverde che può raggiungere i 3-7 metri di altezza. Ha foglie di color verde intenso, di forma lanceolata e con margini ondulati. I fiori crescono sui rami secondari all’attaccatura delle foglie, sono bianchi e simili per fragranza a quelli del gelsomino. Il frutto maturo è una drupa di colore rosso. Il frutto giunge a maturazione in 8-9 mesi e, a causa della temperatura tropicale costante, la pianta fruttifica a ciclo continuo, così che sulla stessa pianta si possono trovare frutti a diversi stadi di sviluppo, ma anche fiori.

L’Arabica è una specie diffusa nella fascia subtropicale, ad altitudini più elevate, temperature inferiori e precipitazioni più concentrate in una stagione specifica. Le regioni che meglio rispondono a queste caratteristiche, e che sono difatti famose per produrre l’Arabica, sono le aree montuose di Brasile (il maggior produttore mondiale), Colombia, Centroamerica ed India, oltre naturalmente alla sua zona d’origine, gli altipiani dell’Africa centro-orientale (Etiopia, Kenya).

La tazzina di caffè Arabica è più acida e dolce, con note aromatiche più piacevoli (tipicamente pantostato, caramello, cioccolato e sentori fruttati e floreali).

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.