Siamo una realtà cooperativa basata sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione e sull’organizzazione orizzontale e condivisa del lavoro.
Tostiamo artigianalmente caffè coltivati da piccoli produttori e importati attraverso filiere trasparenti e solidali.
Contro la mercificazione dell’essere umano e lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali, sperimentiamo l’autogestione, il mutualismo e la solidarietà!
Tipologia: Arabica Lavato
La Cooperativa Yachil Xojobal Chu’lchan ("nuova luce nel cielo"), è stata fondata nel 2001 da piccoli coltivatori di caffè di comunità indigene Maya Tzotzil e Tzeltal. Oggi, Yachil è composto da circa 800 membri in otto municipalità del Chiapas (Pantelhó, San Juan Cancuc, Chenalhó, Tenejapa, Chalchihuitán, Aldama, Simojovel ed El Bosque). Caratteristica fondamentale della cooperativa è la solidarietà col movimento zapatista in lotta per l'autonomia e il rispetto dei diritti degli indigeni.
Tipologia: Arabica Lavato
Caffè coltivato in modo naturale dai campesinos di due associazioni del dipartimento del Cauca, ASOCAL (municipio di Caldono) ed ASPROVEGA (municipio di La Vega). Tra gli obiettivi delle rispettive comunità locali vi sono il recupero dell’identità culturale e della resistenza alle grandi multinazionali, la conservazione dei semi autoctoni, la produzione biologica e l’autosufficienza economica garantita in parte dalla coltivazione ed esportazione di Caffè.
Tipologia: Arabica Lavato
La Cooperativa Nueva Esperanza del Bosque nasce nel 2003 a El Bosque, un piccolo villaggio di montagna del Municipio di Santa Cruz Naranjo. Caffè di altura (coltivato tra i 1500-1600m) e raccolto con il metodo del picking in 3 – 4 diversi passaggi.
Tipologia: Arabica Lavato
La cooperativa Aprolma (Asociacion de Productoras Libres de Marcala) è stata fondata nel 2013 e attualmente conta 69 membri esclusivamente femminili, principalmente Lencas indigeni. Ogni socio coltiva una media di 1,5 ettari in coltivazione mista. Oltre al caffè, per sfamare la famiglia vengono coltivati altri prodotti come banane, arance e yucca. Lo scopo della cooperativa non è solo quello di produrre il miglior caffè, ma anche di responsabilizzare le donne e di offrire loro successo finanziario e stabilità.
Tipologia: Arabica Lavato
La cooperativa Shilicho si trova nel distretto di Darra, 350 km a sud di Addis Abeba, la capitale. Si trova al confine con la regione di Yirgachefe.
La cooperativa possiede un mulino a umido, letti di essiccazione e un piccolo magazzino per conservare il caffè essiccato prima che venga spedito ad Addis Abeba per il mulino a secco. Shilicho è una delle 42 cooperative membri della Sidama Coffee Farmers Cooperative Union (SCFCU).
Tipologia: Robusta Naturale
UCFA, Uganda Coffee Farmers Alliance, è una organizzazione di piccoli produttori di caffè che opera in 9 Distretti dell’Uganda coinvolgendo circa 30000 piccoli produttori suddivisi in oltre 1600 organizzazioni locali.
Roasters United è una cooperativa formata da piccole Torrefazioni Artigianali d’Europa fondato nel 2012. L’obiettivo del gruppo è quello di acquistare caffè verde da piccoli produttori sviluppando rapporti solidali e duraturi, importando collettivamente dalle diverse origini.
La Libertaria – Torrefazione Autogestita è entrata a far parte di Roasters United da marzo 2023.
Leggi di più su Roasters United visitando il sito: www.roastersunited.com